Regione Liguria (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Imperia (Apre il link in una nuova scheda)
Foto di Davide Papalini

Descrizione

Il vero orgoglio degli abitanti di Chiusavecchia. E’ situato poco sopra il paese su un poggio dominante. La tradizione vuole che sia stato costruito per volere della Vergine apparsa su di un albero di olivo ad alcune persone che imploravano protezione.

La costruzione del primitivo edificio risale probabilmente tra il XIII ed il XIV secolo ma nel corso del tempo fu oggetto di numerosi interventi, infine nel corso del XIX secolo la chiesa venne trasformata da stile romanico a neoclassico.

L’interno del Santuario è diviso in tre navate e nelle volte sono rappresentate le scene dell’Incoronazione della Vergine (navata centrale) ed alcune apparizioni avvenute nel corso del corso della storia.

Inoltre sono anche custodite numerose statue che ogni anno, l’8 settembre sono portate in processione tra cui: statua dell’Assunta, Santa Infanzia, Madonna delle Figlie (Immacolata Concezione), San Luigi Gonzaga.

All’interno del Santuario, chiusa in una piccola urna in vetro, è adagiata la piccola statua modellata in cera raffigurante Maria Santissima in fasce, posta vicino al bel pulpito in legno. Atra statua portata in processione è il grande Crocefisso, datato XVIII secolo. Ancora all’interno del Santuario è possibile ascoltare, durante le funzioni religioso il prestigioso organo Agati.

Esternamente, il Santuario possiede un elegante campanile barocco.

Da alcuni anni l’ambiente ove sorge il bel santuario è stato oggetto di numerose migliorie che hanno visto il rifacimento del piazzale antistante l’edificio sacro: il bel sagrato è stato restaurato con l’uso dei tradizionali “rissoi” dell’acciottolato alla genovese. Nel corso del 2005 il tetto dell’edificio sacro è stato completamente rifatto rimpiazzando le tegole rosse con le più tradizionali “ciappe” che rendono l’edificio ancora più suggestivo, inoltre nella muratura accanto all’entrata laterale è stato riscoperto e ripulito l’antico affresco con la figura dell’apparizione della Vergine sulla pianta d’olivo che, secondo la tradizione diede l’impulso alla costruzione del Santuario della Madonna dell’Oliveto.

Mappa

Indirizzo: Santuario della Madonna dell'Oliveto, Via IV Novembre, 18027 Chiusavecchia IM
Coordinate: 43°58'4,9''N 7°59'10''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

In auto: da via IV Novembre (ex SS28) all'inizio sud del paese di svolta a destra per via Al Santuario. Dopo circa 1,2 km si raggiunge il santuario. 

A piedi: dalla piazza di Chiusavecchia si imbocca la strada o la scalinata in salita nei pressi del municipio e si prosegue sulla via principale, che poi diviene un selciato a tornanti, per circa 800 metri. La via è in salita, con alcuni tratti di pendenza significativa. Tempo di percorrenza: 15 minuti.

Il santuario è aperto in occasioni di funzioni e su prenotazioni. Per info contattare gli uffici comunali

Eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.